01
Bellissime iniziative a favore dei giovani a Ravenna, grazie ai due club cittadini: Rc Ravenna e Rc Ravenna Galla Placidia.
Il 31 marzo scorso, il RC Ravenna e il RC Beograd Centar hanno sottoscritto un atto di gemellaggio per celebrare 3 anni di intensa collaborazione ma soprattutto per proseguire nel loro impegno di contribuire all’Amicizia e alla Pace tra i popoli. Il primo atto di questo accordo è stato uno “scambio giovani”, realizzato grazie alla partecipazione del consocio Gian Piero Zinzani che ha sensibilizzato al riguardo una famiglia ospitante.
Il 30 giugno è arrivata a Ravenna Jovana, una quindicenne di Belgrado, accompagnata dalla mamma Branislava (Brana) Radovic, PP 2012-2013 del RC Beograd Centar. Partita la mamma, Jovana ha trascorso 2 settimane ad Alfonsine, ospite della Famiglia Malfatti – Minguzzi. Assieme a Angela e Caterina, le due figlie quindicenni di Anna Maria e Bruno Malfatti, Jovana ha potuto inserirsi agevolmente nella vita della famiglia ospitante, un gruppo di persone molto aperte e disponibili, partecipando a tutte le attività delle due sorelle e dei loro amici. Alla fine del suo soggiorno romagnolo, le due sorelle e Jovana sono andate a Belgrado accompagnate da Anna Maria Minguzzi che le ha affidate alla Famiglia Radovic.
Nelle due settimane trascorse in Serbia, anche Angela e Caterina hanno trovato un ambiente molto accogliente presso la famiglia ospitante, presso i parenti e gli amici della famiglia e, soprattutto tra i giovani compagni di Jovana.
Alla fine di questo scambio, le due mamme hanno espresso il loro vivo apprezzamento per questa iniziativa. Angela, Caterina e Jovana sono entusiaste di questa esperienza che sperano di ripetere l’anno prossimo.
Dal canto suo il Rotary Club Ravenna Galla Placidia si è fatto promotore di una iniziativa rivolta agli studenti che non sono in grado di provvedere all’acquisto dei libri di testo necessari per l’anno scolastico. L’iniziativa si concretizza nella acquisizione dei libri di testo per tre studenti per ogni istituto delle scuole medie superiori di Ravenna.
Il “ Service libri”, che prevede una spesa per l’annata rotariana in corso di 7.200 euro, sarà attuato a favore degli studenti che si iscriveranno nel prossimo anno scolastico 2014-2015 al terzo anno. I libri saranno affidati agli Istituti stessi che li affideranno in comodato agli studenti individuati, in modo da consentire che gli stessi testo possano essere utilizzati successivamente da altri studenti negli anni seguenti.
02
Dopo il grande riscontro ottenuto nel 2013, i Rotary Club del Gruppo Ghirlandina (Rotary Club Castelvetro di Modena Terra dei Rangoni, Carpi, Frignano, Mirandola, Modena, Modena Muratori, Sassuolo, Vignola-Castelfranco Emilia-Bazzano) parteciperanno anche quest’anno al Festival della Filosofia, (Modena-Carpi-Sassuolo 12-14 settembre) sostenendo ancora una volta la Lectio Magistralis, momento fondamentale del prestigioso evento internazionale.
Nel 2013, l’esordio del partenariato tra Gruppo Ghirlandina e Festival, è avvenuto con un relatore d’eccezione, Umberto Galimberti, la cui lectio è stata seguita da 7.000 persone in Piazza Grande a Modena, mentre il logo del Roraty appariva nel maxi schermo alle sue spalle.
Com’è nato il progetto alla cui base c’era l’intenzione di realizzare un service culturale per la collettività? Grazie ad una idea dall’avv. Davide Guidi di RC Sassuolo, supportato da Paolo Stabellini del RC Castelvetro e da Alberto Farinetti, allora assistente del Governatore, e appoggiato con entusiasmo dai colleghi presidenti 2013-2014, che ne hanno apprezzato la forte valenza culturale e la possibilità di dare enorme visibilità mediatica al Rotary.
Il sostegno alla Lectio Magistralis è stato ampiamente condiviso anche dal Distretto 2072, sia dal governatore 2013-2014 Giuseppe Castagnoli che dall’attuale, Ferdinando del Sante.
Quest’anno il Governatore Del Sante, l’assistente Clemente Ingenito, i presidenti del Gruppo Ghrlandina capitanati ancora da Guidi, assisteranno col pubblico alla Lectio Magistralis o Lectio Rotary, che sarà condotta da Alessandro Baricco, venerdì 12 settembre alle ore 21 in Piazza Grande.
Achille sarà al centro della relazione del poliedrico scrittore e saggista, che ha affrontato la complessità del personaggio nella sua rilettura dell’Iliade. L’edizione 2014 è stata illustrata a luglio, al Gruppo Ghirlandina, dal direttore scientifico del Festival Michelina Borsari durante una conviviale interclub.
Maria Grazia Palmieri
03
Il bilancio del primo anno è andato al di là di ogni più rosea aspettativa e i primi passi (è proprio il caso di dirlo) del secondo anno sono, se possibile, ancor più lusinghieri. Stiamo parlando dell’iniziativa “Faenza… passo dopo passo”, una camminata serale che si tiene due volte alla settimana, ogni martedì e venerdì, nel centro storico di Faenza, in ogni stagione e con ogni tempo.
Le passeggiate, iniziate nel luglio 2013, rappresentano l’ideale concretizzazione di un convegno, tenuto lo scorso anno su iniziativa del Rotary club di Faenza e dedicato a “ Il sovrappeso nella popolazione oltre i 65 anni”. Iniziativa a cui hanno preso parte esperti della salute in campo fisiatrico, nutrizionistico e internistico.
“Camminare almeno 30 minuti a passo svelto per un paio di volte alla settimana – è stata sostanzialmente la conclusione del convegno, curato dalla Commissione salute del club faentino – aiuta a prevenire molte patologie legate alla sedentarietà, dal diabete alle malattie cardiovascolari, all’osteoporosi. Inoltre, camminare all’aria aperta contribuisce a migliorare l’umore e il benessere psicologico, mentre farlo in gruppo aiuta a socializzare”.
Di qui l’idea di organizzare le brevi passeggiate, fra i cinque e i sei chilometri, alla riscoperta del centro cittadino ma anche della periferia.
Le 97 passeggiate svolte nel primo anno hanno visto la partecipazione di quasi ventunomila persone, per 483 km complessivi percorsi. Patrocinata dal Comune di Faenza, “Passo dopo passo” vede oltre alla partecipazione del Rotary anche quella di Cai, Uoei e Physiomedica. La formula vincente dell’iniziativa è la sua semplicità: non è necessario prenotare, pagare, prepararsi: basta presentarsi martedì e venerdì sera, alle 21, davanti alla fontana monumentale di piazza della Libertà, in pieno centro storico, e cominciare a camminare.
Quest’anno il Rotary ha deciso di affiancare all’aspetto salutistico un approccio medico-sanitario. Un piccolo gruppo di affezionati “marciatori” sarà periodicamente sottoposto ad accertamenti, in modo da avere, a fine anno, una serie di dati utili a valutare l’impatto sulla loro salute di una costante pratica motoria.
E’ auspicabile che l’esperienza faentina, per la sua semplicità e per gli ottimi risultati ottenuti, a costi praticamente pari a zero, venga diffusa il più possibile in altri centri della nostra regione.
Alfonso Toschi
04
Mediterraneo Unito è l’evento nazionale organizzato dai governatori italiani, il cui obiettivo è rendere note le attività ed i service dei Rotary italiani. Si svolgerà dal 10 al a12 ottobre a Marsala, al teatro Impero, ed è nato su richiesta dell’IBD Giuseppe Viale, nell’ambito delle iniziative programmate dal P.I. G. Huang, che richiamano il motto “accendi la luce del Rotary”.
La delicata situazione del bacino del Mediterraneo, i flussi migratori, le normative, i focolai di guerra, saranno i temi al centro delle discussioni e delle relazioni tra Governatori ed esperti, che si avvicenderanno durante la tre giorni siciliana, nella quale si parlerà anche di blu economy, archeologia, tutela del mare, protezione civile, traffici marittimi, e di quanto possa essere elemento di attualità e riflessione sull’area.
Una proiezione di filmati ed immagini del Mediterraneo aprirà il Forum venerdì 10 ottobre alle 16, seguita dai saluti del presidente di RC Marsala Riccardo Lembo e quindi dalla tavola rotonda “Mare nostrum , accoglienza e Rotary”. Altre tavole rotonde, relazioni e interventi, comporranno le giornate successive, alle quali parteciperanno anche i Rotary di Malta (che fa capo al Distretto 2110 Sicilia e Malta) e San Marino, che fa parte del nostro Distretto 2072 (per lettura completa del programma www.rotary2072.org). Da citare inoltre l’assegnazione di una borsa di studio e l’ attuazione di un piano umanitario a favore dei migranti.
Alla parte congressuale, che coinvolgerà anche Rotaract e Interact, si affiancheranno alcune iniziative: venerdì sera si potrà seguire un concerto della Mediterraneo Simphony Orchestra of Solidarity, diretta da Antonio Giovanni Bono, sabato un concerto di fisarmonica, domenica partecipare all’escursione nel parco Archeologico Nave Punica Lungomare, con liberazione di una tartaruga Caretta caretta, poi alla S. Messa e al concerto per organo. E ancora, Palazzo Fici accoglierà, dal 10 al 12 ottobre, l’esposizione delle principali iniziative attuate all’interno del bacino dai Rotary italiani e mediterranei.
Nel nostro Distretto al momento le prenotazioni sono in numero molto molto basso e ci aspettiamo una adesione più significativa da parte dei Club. Il materiale utile per la partecipazione è stato distribuito da tempo agli Assistenti del Governatore, in ogni caso Adriano Maestri (adriano.maestri@intesasanpaolo.com) è a vostra disposizine per ogni necessità.
05
C’è una data che i Rotariani non possono dimenticare. Il prossimo 29 novembre si svolge la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, un appuntamento che ci vede direttamente impegnati come volontari, come prevede anche l’accordo tra Rotary e Fondazione Banco Alimentare. Un accordo in base al quale i Club si impegnano a fornire supporto per l’organizzazione dell’iniziativa. In particolare, ogni club è chiamato raccogliere l’adesione di propri volontari per presidiare i singoli punti vendita e raccogliere (imbustare e inscatolare) le derrate alimentari offerte dai clienti e destinate alla Colletta. Ai club è chiesto anche di mettere a disposizione mezzi ed autisti per recuperare i materiali necessari alla raccolta (scatoloni, nastro adesivo) e trasportare quanto raccolto ai magazzini temporanei.
La Fondazione Banco Alimentare si occuperà dell’assegnazione delle singole persone o dei gruppi ai supermercati aderenti, a seconda della residenza di ognuno, per i turni. Un servizio completamente volontario (non è previsto alcun rimborso spese, né per l’utilizzo dei mezzi, né il personale coinvolto). Un servizio puro, in spirito Rotariano.
Per aderire e offrire la disponibilità dei volontari occorre che i singoli Club compilino una tabella con i nominativi dei volontari disponibili e l’elenco delle auto che potranno essere utilizzate per il trasporto. La tabella va inviata entro il 10 ottobre a Marcello Bonferroni. I Club saranno poi informati sui turni di servizio in base alle disponibilità raccolte.
Ricordiamo che la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare è diventata un appuntamento importatissimo e atteso da molte associazioni impegnate per aiutare famiglie ridotte a stato di povertà, soprattutto in questo contesto di perdurante crisi economica.
Nel 2013 sono state raccolte 9.037 tonnellate di alimenti, grazie all’aiuto di 135.000 volontari, che hanno invitato a fare la spesa circa 5.000.000 gli italiani, in 11.000 supermercati distribuiti su tutto il territorio nazionale. Gli alimenti raccolti sono stati successivamente ridistribuiti a circa 9.000 strutture caritative di tutt’Italia, che portano aiuto alimentare ad oltre 1,9 milioni di persone bisognose.
“Sono particolarmente orgoglioso di questo Protocollo d’intesa con il Banco Alimentare che unisce per la prima volta, tutti i distretti italiani del Rotary a favore della Colletta Alimentare 2014 – ha dichiarato Giorgio Groppo, Presidente del Distretto 2032 e Delegato dai Governatori Italiani come responsabile del Progetto – Molti rotariani erano già impegnati in questa importante iniziativa e quest’anno lo faranno in modo organizzato e quindi ancor più efficace e potremo vivere veramente una splendida pagina di solidarietà, contribuendo con le nostre competenze a costruire una società migliore”.
Per informazioni e adesioni: Marcello Bonferroni Rotary Club Reggio Emilia
segreteria 2014-2015@rotary2072.org
06
Il 31 Dicembre 2014 scade il termine ultimo entro il quale dovranno essere pervenute al Rotary International eventuali proposte legislative per il Consiglio di Legislazione che si terrà nell’Aprile 2016.
Le proposte legislative potranno avere forma di emendamento, in caso si intenda apportare modifiche a Statuto del Rotary International, Regolamento del Rotary International, Statuto Tipo del Rotary Club. Oppure di risoluzione, nel caso non si debbano modificare i documenti costituzionali sopra citati.
Tali proposte, per essere prese in considerazione, dovranno essere sottoposte dal Consiglio Direttivo del Club ai Soci, approvate in una regolare riunione del Club, inoltrate al Distretto con lettera firmata dal Presidente e Segretario. Dovranno poi essere sottoposte all’approvazione dei Club del Distretto al Congresso Distrettuale, oppure,essendo già stato celebrato il Congresso Distrettuale, presentate ed approvate ad una riunione distrettuale aggiuntiva chiamata Riunione Distrettuale Deliberativa ( “DIstrict Resolutions Meeting”) alla quale partecipino gli elettori di tutti i Club del Distretto.
Infine dovranno essere certificate dal Governatore, il quale invierà poi al Rotary International, in modo che possano pervenire al R.I. entro la data ultimativa del 31 Dicembre 2014, il testo della proposta legislativa, la dichiarazione del proponente con scopo ed effetti della proposta, il modulo di certificazione dell’approvazione delle proposte.
I Club potranno presentare le proposte legislative per il Consiglio di legislazione in lingua italiana. Sarà cura del Distretto tradurle eventualmente in una delle lingue ammesse per la presentazione al Consiglio di legislazione ( lingue europee ammesse : inglese, francese, spagnolo,portoghese).
Il Governatore Distrettuale Ferdinando Del Sante comunicherà ai Club la data e la sede della Riunione Distrettuale Deliberativa ed il termine entro il quale presentare al Distretto le eventuali proposte legislative sulle quali deliberare.
E’ importante che i Club ricordino che, senza passare attraverso il Consiglio di Legislazione, è possibile in ogni momento indirizzare un “Memoriale” al Rotary International con osservazioni, proposte, suggerimenti, su tutta la materia rotariana.
Sono a disposizione dei Club per ogni eventuale chiarimento.
Pietro Pasini
07
Carissime amiche e carissimi amici Rotariani,
gli eventi che si sono succeduti in questo mese di Agosto 2014 non possono lasciare indifferenti.
Il Rotary ha come obiettivo primario la Pace attraverso il servizio, da svolgere anche nelle zone di conflitto, come e’ accaduto e sta accadendo per l’eradicazione della polio.
Da ultimo, gli efferati e gravissimi fatti di violenza terroristica che stanno connotando la ripresa del conflitto in Iraq ci spronano ad insistere nell’indirizzare la nostra azione per la Pace, facendo conoscere il ruolo del Rotary come ” Operatore di Pace “, riservando un commosso pensiero a tutte le Vittime e impegnandoci a diffondere le nostre scelte e soprattutto il quotidiano esempio dell’agire coerente contro il male dilagante, per l’accettazione e il rispetto delle diversità anche religiose e culturali, mettendo avanti a tutto il rispetto della dignità delle persone ovunque nel mondo.
Con queste considerazioni ci apprestiamo a riprendere a pieno le nostre attività, anche rotariane, che nei prossimi mesi richiederanno uno slancio di passione ed entusiasmo intenso e costante per il perseguimento e il raggiungimento, auspicato, degli obiettivi che ci siamo dati.
Non abbiamo scuse di fronte a quello che accade nel mondo , anche il più piccolo service svolto a favore della Comunità, e’ un segno vivo e luminoso che deve contribuire a dare speranza e fiducia.
Abbiamo questo compito, quindi non sottovalutiamo il ruolo che ha e deve avere il Rotary come scelta di vita sulle orme di chi ci ha preceduto e ha posto alla base del nostro servire ineludibili principi.
Nonostante gli inqualificabili episodi di orrore che suscitano la nostra indignazione e che portano alla luce improvvise emergenze , dobbiamo con responsabilità considerare il nostro ruolo e fare la nostra parte con serietà, ricordando che senza pace e tolleranza , come già a suo tempo dissi, anche i più auspicabili progressi del nostro servire non hanno più significato e senza di esse non si può costruire niente , neanche un Rotary Club, come purtroppo il passato ci ha già insegnato.
Coraggio, con orgoglio, osiamo e agiamo, diffondiamo e facciamo conoscere il Rotary!
Buona ripresa a Tutti Voi.
Ferdinando Del Sante